SAN BENEDETTO

La devozione a S. Benedetto

Benedetto è uno dei santi universalmente più amati e venerati. Per i vari aspetti della sua vita e della sua dottrina è invocato con diversi titoli: tra l’altro come santo dell’ Opus Dei, come santo del lavoro, come Padre d’Europa. Nel 1957 Pio XII lo ha dichiarato patrono degli speleologi, poi degli architetti e degli ingegneri italiani. Riconosciuto santo della pace e insigne costruttore dell’ordine sociale, ogni anno raccoglie intorno alla sua tomba i vincitori ed i vinti dell’ultima guerra, pellegrini di tutte le nazioni già belligeranti, che presso di lui proclamano propositi di cristiano amore tra i popoli ed accendono le cosiddette Lampade della Fraternità.

La festa più antica relativa a s. Benedetto è il 21 marzo, che cadendo sempre in quaresima, quando l’uso liturgico romano cercava di evitare feste di santi, non può spiegarsi se non come riconosciuto e ormai festeggiato “dies natalis” per gli ordini monastici. Di questa festa si ha notizia nei più antichi calendari cassinesi e nel Calendario marmoreo di Napoli del sec. VIII. La Chiesa universale celebra s. Benedetto l’11 luglio, ma agli ordini monastici fu lasciata la possibilità di conservare la data originaria del 21 marzo, giorno della morte del Santo secondo la tradizione.

La medaglia di s. Benedetto

Medaglia di San Benedetto

Un caratteristico elemento di culto è la medaglia di s. Benedetto, la quale porta su una faccia l’immagine del Santo e sull’altra la croce che richiama la devozione da lui mostrata in vita verso quel segno, specialmente contro gli assalti del demonio. Nel retro reca l’effige del santo, che ha la croce nella mano destra e la Regola nella mano sinistra; a destra di lui una coppa da cui fugge una vipera (ricordo del vino avvelenato a cui egli miracolosamente sfuggì; a sinistra un corvo che porta via il pane avvelenato).

Sotto si leggono le parole: Ex S.M. Casinum MDCCCLXXX ( dal Sacro Monte Cassino 1880). Ai due lati Crux Sancti Patris Benedicti (Croce del Santo Padre Benedetto). Attorno all’immagine: Eius in obitu nostro praesentia muniamur (ci difenda nella nostra morte con la sua presenza). Nel verso della Medaglia è rappresentata una Croce. L’asta verticale porta le iniziali del verso ( pentametro): Crux Sancta Sit Mihi Lux (La Croce Sacra Sia la Mia Luce); l’asta orizzontale le iniziali della seconda metà: Non Draco Sit Mihi Dux (Non Mi Sia Guida il Demonio). Sulla fascia circolare sono le iniziali delle parole del seguente distico: Vade Retro Satana, Numquam Suade Mihi Vana; Sunt Mala Quae Libas, Ipse Venena Bibas (Vai Indietro Satana, Non Mi Indurre In Cose Vane; E’ Nociva La Tua Bevanda; Bevi Tu Stesso Il Tuo Veleno). Sopra la croce è scritto PAX: motto della congregazione cassinese e poi di tutto l’Ordine benedettino. I tre versi suddetti, in distici elegiaci con rima interna, fanno parte di una serie molto antica, almeno del sec. XIV. Qualche studioso ha potuto asserire che, eccetto quella della SS.Vergine, nessuna medaglia è così diffusa come quella di s. Benedetto.

Le forme della medaglia sono varie: la più comune è proprio la cosiddetta medaglia giubilare fatta coniare a Montecassino, nel 1880, per il XIV centenario della nascita di s.Benedetto.

LA CROCE E LA MEDAGLIA DI SAN BENEDETTO
La Medaglia di San Benedetto è un segno sacro molto diffuso tra i fedeli cattolici. Presenta su un lato la Croce di Cristo, e sull’altro l’immagine di San Benedetto Abate. Sulla Croce ed intorno ad essa, si leggono le iniziali di un’orazione o di un esorcismo. La Medaglia di San Benedetto ricorda ai fedeli che la portano con sé la presenza costante di Dio e la sua protezione. Il significato delle iniziali è il seguente, nel testo latino e nella traduzione italiana:

Crux Sancti Patris Benedicti – Croce del Santo Padre Benedetto
Crux Sancta Sit Mihi Lux – La Santa Croce sia la mia luce,
Non Draco Sit Mihi Dux – Non sia il demonio mio condottiero
Vade Retro Satana – Fatti indietro, Satana
Numquam Suade Mihi Vana – Non mi attirare alle vanità
Sunt Mala Quae Libas – Sono mali le tue bevande 
Ipse Venena Bibas – Bevi tu stesso il tuo veleno